INFORMATIVA – artt. 13, 14 REGOLAMENTO (UE) 2016/679
DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO - 27 aprile 2016
Cardone – Milani studio associato CF/P IVA 02081090041 è il Titolare del trattamento dei dati personali che la riguardano nella persona del suo Legale Rappresentante.
In qualità di soggetto interessato la informiamo che La sede legale del Titolare del trattamento è in Piazza Dante, 10, 12061 Carrù (CN).
I contatti del Titolare del trattamento presso lo studio sono:
telefono: 0173 75557;
e-mail: studio@cardone-milani.it;
I dati personali degli interessati sono raccolti e trattati da Cardone-Milani studio associato in modo adeguato, pertinente, limitato relativamente alle finalità, in modo lecito, corretto e trasparente.
Le finalità determinate, esplicite e legittime della raccolta e del trattamento dei dati personali sono:
Assolvimento degli obblighi contrattuali;
tenuta ed aggiornamento della contabilità amministrativa ed altri adempimenti previsti da leggi, regolamenti e circolari in materia fiscale
Finalità amministrativo-contabili;
Adempimento di obblighi derivanti da leggi nazionali;
adempimento di obblighi derivanti da leggi, norme e regolamenti comunitari;
Tutela di un legittimo interesse del Titolare o di terzi, nel pieno bilanciamento tra i diritti delle parti e a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato;
Qualora dovesse emergere, in capo al titolare, l’esigenza di effettuare ulteriori trattamenti di dati personali, per finalità diverse ed emergenti rispetto a quelle per cui sono stati raccolti, gli interessati saranno informati attraverso un’integrazione della presente o una nuova edizione della nota informativa.
Per il trattamento ulteriore ed eventuale dei dati a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici (garanzie e deroghe – art. 89) e nel caso in cui la comunicazione integrativa agli interessati risultasse impossibile o implicasse uno sforzo sproporzionato, il Titolare può effettuare il trattamento ulteriore senza darne informazione fino alla resa pubblica delle informazioni, purché adotti misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell’interessato.
I dati personali saranno trattati internamente da soggetti autorizzati, sotto l’autorità del Titolare e istruiti sui principi normativi e sulle procedure di sicurezza logiche e tecnologiche (art. 32, comma 4).
I dati personali potranno essere trasferiti, trasmessi o comunicati dal titolare esclusivamente ai seguenti soggetti o categorie di soggetti (destinatari):
I soggetti esterni potranno effettuare attività di trattamento in qualità di responsabili del trattamento dati (art 28).
Il Titolare del trattamento non intende trasferire dati personali a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale.
I dati raccolti e trattati per le finalità di cui ai punti 1), 2), 3), 4), 5) saranno conservati, per obbligo di legge, per almeno dieci anni a partire dal loro ultimo utilizzo in una registrazione contabile. Il titolare ha la facoltà di estendere il periodo di conservazione oltre i dieci anni dall’ultimo utilizzo dei dati per poter documentare esaurientemente ogni fatto aziendale, e per potersi garantire ogni forma difensiva qualora sorgano controversie di ordine fiscale, societario e commerciale. Il titolare non potrà estendere la durata delle attività di trattamento per un periodo di tempo superiore a quello necessario per gli scopi per i quali sono stati raccolti e successivamente trattati.
L’interessato ha, inoltre, il diritto garantito dal titolare di:
accedere ai dati personali che lo riguardano;
richiedere la rettifica o la cancellazione dei suoi dati personali;
richiedere la limitazione del trattamento sui suoi dati personali;
opporsi al trattamento;
ricevere i dati personali che lo riguardano in modo da poterli trasmettere ad altro titolare del trattamento (portabilità dei dati);
revocare il consenso al trattamento qualora quest’ultimo sia la base giuridica dello stesso (art. 6, paragrafo 1, lettera a), art. 9, paragrafo 2, lettera a));
proporre reclamo a un’autorità di controllo;
essere portato a conoscenza del fatto che la comunicazione dei suoi dati personali sia un obbligo legale o contrattuale, oppure un requisito necessario.
I dati vengono acquisiti direttamente dai soggetti interessati.